CPG 2023 in Ticino

La Conferenza dei Parlamenti dei Giovani CPG 2023 si terrà dal 13 al 15 ottobre 2023 a Locarno e sarà organizzata in collaborazione con il Consiglio Cantonale dei Giovani 

La CPG di quest'anno avrà come tema centrale le elezioni federali, che si terranno una settimana dopo l'evento. Analizzeremo insieme le posizioni dei partiti, ci interrogheremo su come motivare il maggior numero possibile di giovani adulti a votare e confronteremo i diversi sistemi elettorali in Europa. 

Il programma dettagliato del fine settimana è disponibile qui

L’intero team della FSPG, il CCG e il comitato organizzativo vi aspettano per tre splendide giornate!  

Informazioni generali

Partecipanti

Parlamenti dei giovani, alumni, parlamenti dei giovani internazionali e altre persone interessate.

Iscrizione

L’iscrizione viene effettuata mediante l’apposito modulo. Ultimo termine per l’iscrizione è il 14 agosto per i parlamenti dei giovani stranieri e il 3 settembre per i parlamenti dei giovani svizzeri.

Minorenni

Per i partecipanti di età inferiore ai 18 anni è richiesto il permesso di partecipazione da parte di un genitore o del rappresentante legale. Il modulo firmato deve essere scansionato e inviato al più tardi entro il 1° ottobre per e-mail o per posta alla FSPG ai seguenti indirizzi:

fanny.zuern @ dsj.ch

o

Dachverband Schweizer Jugendparlamente
Fanny Zürn
Seilerstrasse 9
3011 Berna

In mancanza di firma da parte del genitore o del rappresentante legale, la partecipazione ai minori di 18 anni non è consentita!

Condizioni di partecipazione 

 Le condizioni di partecipazione sono disponibili qui.

Delegati ufficiali

Durante il plenum (sabato mattina) hanno diritto di voto due membri per ogni parlamento dei giovani. Al momento dell’iscrizione è necessario indicare il nome dei delegati ufficiali. Queste due persone non dovranno versare la quota d’iscrizione. Tutti gli altri partecipanti sono i benvenuti al plenum ufficiale, ma non potranno esprimere il proprio voto.

Numero di posti

Il numero di partecipanti è limitato, ma per ogni parlamento dei giovani / consiglio dei giovani sono già stati riservati due posti.

Quota d’iscrizione

  • Membri della FSPG: due delegati per PG / consiglio dei giovani gratis
  • Ulteriori partecipanti: CHF 150.- a persona
  • Alumni o non membri di un PG / consiglio dei giovani associato alla FSPG: CHF 210.- a persona
  • Partecipanti internazionali: CHF 100.- a persona

Fondo PG

I PG membri della FSPG che non possono coprire i costi d’iscrizione per i propri parlamentari possono presentare una richiesta al fondo PG. Vi preghiamo di osservare i termini (massimo due settimane prima della CPG, quindi entro il 29 settembre) e le limitazioni indicate sulla pagina del Fondo PG.

Spese di viaggio

Quest’anno abbiamo ricevuto delle sovvenzioni speciali per le spese di viaggio da parte della Fondazione Movetia. Se desiderate ottenere il rimborso delle spese di viaggio, compilate questo modulo.

Turni di discussione

Venerdì pomeriggio ci sarà la possibilità di partecipare a due discussioni a scelta con giovani politici di diversi partiti. Qua di seguito potete vedere quali argomenti saranno discussi. Vi chiediamo di indicare i vostri quattro preferiti al momento dell'iscrizione. In questo modo potremo cercare di soddisfare i vostri desideri in relazione alla vostra lingua quando divideremo i gruppi.

 

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) procede a ritmo sostenuto. Negli ultimi mesi ha fatto scalpore la chatbot ChatGPT, che utilizza l'intelligenza artificiale e stupisce per le sue capacità e conoscenze, ma può anche essere facilmente utilizzato in modo improprio. Ciò solleva diverse questioni, tra cui quella di come gestire i programmi supportati dall'IA oggi e in futuro.

 

Qual è il principio che definisce la violenza: "no significa no" o "sì significa sì"? Nel primo caso, uno dei partecipanti deve dire di no se non vuole fare sesso. Nel caso di "sì significa sì", è necessario il consenso di tutti gli interessati. Negli ultimi mesi il Parlamento svizzero ha esaminato la questione nell'ambito della revisione del diritto penale in materia sessuale.

 

La reazione dell'Europa alla guerra della Russia contro l'Ucraina è stata sostanzialmente unitaria. Anche la neutrale Svizzera ha condannato la guerra fin dall'inizio e ha adottato le sanzioni dell'UE contro la Russia. Tuttavia, la Svizzera proibisce il trasferimento di armi e munizioni prodotte nel Paese che gli Stati amici vogliono dare all'Ucraina. Questo porta a intense discussioni sul significato, la definizione e il senso della neutralità - e se alla fine solo la Svizzera ne trae vantaggio.

 

Uno studio condotto dalla Fondazione Pro Juventute nell'estate del 2021 ha dimostrato che un terzo dei bambini e dei giovani in Svizzera è molto stressato. Uno dei motivi è la pressione per le prestazioni scolastiche o formative, che per molti è molto alta -  è corretto?

 

L'UE è il più importante partner commerciale della Svizzera nel mondo. L’UE, dal canto suo, ha come partner più importanti solo gli Stati Uniti, la Cina e la Gran Bretagna. Nonostante le relazioni e gli oltre 120 accordi, due anni fa è saltato un accordo istituzionale  programmato da tempo. Ora si tratta di capire come proseguire le relazioni con l'UE.

 

La Svizzera ha da tempo beneficiato dei lavoratori stranieri. Alcuni li accolgono a braccia aperte, altri temono una riduzione dei posti di lavoro per i lavoratori svizzeri. Come si dovrebbe affrontare la questione?

 

Blocchi delle strade, incollaggio, incatenamento e inquinamento delle opere d’arte: gli attivisti per il clima chiedono maggiore attenzione riguardo alla tutela dell’ambiente e alla sua protezione con varie forme di protesta e disobbedienza civile. Così facendo, spesso si attirano molta rabbia. Ci si chiede quali forme di protesta siano quindi significative e legittime.

 

Attività

Quest'anno abbiamo pensato a una sorpresa per le attività. Riceverete informazioni al riguardo durante la CPG. Non è quindi necessario fare nessuna iscrizione.

Con il gentile sostegno di

Contatto

Fanny Zürn

Responsabile Networking Parlamenti dei Giovani

E-Mail